7/21/2013

IN CERCA DI CHI L'HA FATTA # 2

LA VECCHIA CHE VA IN CERCA DI CHI L'HA FATTA SUL PAVIMENTO

Margaret Mazzantini, Il catino di zinco, Milano: A. Mondadori, 2013, p. 12.
Prima edizione dell'opera presso Marsilio editore, 1994.
"Una volta c'era una vecchia cattiva e sudicia, con le vesti così lunghe da pulirci tutto il pavimento. Si teneva in casa una serva giovane, che lavorava dalla mattina alla sera senza fermarsi mai. 
Un giorno a questa serva le scappò di fare un bisogno, ma la vecchia stava sempre lì come un gufaccio a controllare. Allora, spolverando s'accucciò un attimo, e lo fece in terra a mo' di cane.
Quando la vecchia vide quel bel tortino fumante in mezzo alla stanza divenne una diavola, e subito chiamò a raccolta l'intero paese per svergognare la serva. A turno tutti interrogarono quello stronzo con il ricciolo, ch'era detto appunto faravioletto, chiedendo: «Stronzetto con quel faravioletto in capo, dimmi chi t'ha cagato?» E lui sollecito rispondeva: «Passa là, che tu non sei stato!» Durante la processione la servetta si faceva sempre più rossa e tremava, mentre la padrona, accoccolata nel fosso della sua sedia spagliata, si godeva la scena. Ma quando la ragazza con la voce piccina piccina fece la domanda, lo stronzo la licenziò con la solita risposta. 
 
Si alzò un mormorio tra la gente. La vecchia, temendo che lo stronzo fosse timido, gli si avvicinò per vezzeggiarlo, e gli chiese, tutta zucchero e miele: «Stronzetto, mio stronzetto con quel faravioletto in capo, dimmi, delizioso, chi t'ha cagato?» Allora lui tirò fuori un gran vocione, e sbottò: «Tu, brutta vecchiaccia!» E la vecchia si buscò un sacco di legnate" (p. 12).
Margaret Mazzantini (classe 1961), al suo romanzo d'esordio.
 
 
Note di ©えっゃん  
- note di commento sono testi creativi originali ed, in quanto tali, soggette alle norme sul diritto d'autore -

 
L'autrice ha scritto in memoria della nonna, Antenora, morta in seguito ad un ictus.
Il racconto nel racconto. Nel primo capitolo viene riportata una storiella umoristica che l'io narrante aveva sentito raccontare dalla nonna a Roma.
La storiella affronta in maniera divertente un tema di rilievo socio-antropologico: il contrastato rapporto tra due donne che incarnano ruoli sociali complementari ed opposti, la vecchia padrona e la giovane serva.
La padrona opprimente bistratta la giovane ridotta in condizione schiavile (così nel mondo antico).
Nel raccontino la cacca è l'elemento livellatore della tensione tra le rappresentanti di due differenti classi (classi sociali e generazionali). La cacca produce vendetta difendendo i diritti e i “bisogni” essenziali dei ceti subalterni. Per sommo spregio – con il massimo dell'effetto dissacrante e della comicità carnevalesca (quella che predilige la risata crassa suscitata da argomenti bassi) – la rivalsa dei servi viene attuata attraverso uno stronzo fumante che, non per niente, si comporta da vero “stronzo", sostenendo con proterva arroganza la menzognera accusa che rovescia la situazione in favore della serva: "La colpevole sei tu, vecchiaccia!". La burla porta ad un rovesciamento della situazione ma, attenti, il fatto che la cacca sia presentata come un personaggio parlante indica che siamo nella dimensione dell'assurdo e solo in questa dimensione è attuabile il tentativo di derisione (se non proprio di sovvertimento) dei rapporti di potere tradizionali. In altre dimensioni, tutto ciò sarebbe inconcepibile ed indicibile.
Nella dimensione dell'assurdo la situazione viene portata all'estremo, offrendo deformazioni ed esagerazioni retoriche: da una parte, la serva supera i limiti della decenza concedendosi di evacuare sul pavimento, dall'altra la vecchia è tiranna e megera, è sudicia e cattiva, ha un atteggiamento eccessivamente oppressivo nei confronti della serva, non concede a nessuno – nemmeno a se stessa – comportamenti che possano essere ricondotti all'idea di una certa mollezza di vita (infatti, la sedia su cui siede abitualmente è spagliata e sfondata) poi, invece di punire il risibile “misfatto” in sede privata, mette in essere un “processo” pubblico caratterizzato nella forma e nel linguaggio da modi artatamente teatrali. Si esagera, dunque, in ogni singola azione e lo si fa in preparazione della rottura dell'ordine costituito con conseguente esplosione finale di riso liberatorio.
Abbiamo un lieto fine? Uno stronzo depositato nel posto sbagliato (sul pavimento), comportandosi come un “pezzo di merda”, rovescia le regole del gioco e rimette le cose a posto, ristabilendo un po' di ordine e di giustizia (sociale) dove prima c'era solo oppressione.
La carica rivoluzionaria della storiella, tuttavia, continua a sembrarmi più superficiale che sostanziale. Vero che nell'immediato la cacca riesce ad ottenere per la serva la liberazione dalle bastonate punitive e la salvezza dalla vergogna del pubblico ludibrio ma si tenga conto che nella storiella la serva ha l'unico merito di aver deposto una deiezione corporale nel posto sbagliato. Per il resto, la serva non ha voce né consapevolezza (anzi, ha paura di parlare) e il cangiamento della sua (compassionevole) sorte arriva (insperatamente) solo attraverso un intervento (esterno) con la mediazione da parte di un personaggio immaginario.
Interessante il commento alla storiella che si ricava dalla cornice narrativa: Antenora, la nonna della Mazzantini, ride per l'ingegnosa ed irriverente burla ma la dinamica dei fatti narrati la fa pensare ed arriva alla conclusione (dichiarata) che è meglio non tenere gente a servizio.
Infine, libere associazioni. Ad ogni modo, lo stronzetto parlante con il ricciolo in capo ci fa pensare a Mister Unchi (Unichikun), il personaggio del manga Dr. Slump & Arale. Mentre, l'indagine investigativa messa in atto dalla vecchia megera per sapere chi l'ha fatta sul pavimento di casa, richiama la storia della piccola talpa del libro di Werner Holwarth “Chi me l'ha fatta in testa” (vedi post precedente).
 
©えっゃん
- le annotazioni di commento sono testi creativi originali ed, in quanto tali, sono soggetti alle vigenti norme sul diritto d'autore -
 

IN CERCA DI CHI L'HA FATTA # 1

©えっゃん

- il concept del post e le annotazioni di commento sono proprietà intellettuale dell'autore del presente blog -


LA TALPA CHE VA IN CERCA DI CHI GLIEL'HA FATTA IN TESTA
 
Werner Holzwarth, Wolf Erlbruch, Vom kleinen Maulwurf, der wissen wollte, wer ihm auf den Kopf gemacht hat, Wuppertal, P. Hammer Verlag, 1989.

UN LIBRO DI SUC[CESSO]
La storia di una talpina assai tapina cui un giorno cadde in testa una cacchina.
Un bestseller internazionale dei libri illustrati per bambini. Un classico contemporaneo.
Ha venduto circa 2 milioni di copie in tutto il mondo. E' stato tradotto in 27 lingue.
 
in italiano: Chi me l'ha fatta in testa?, Firenze, Salani 1998.

in inglese: The Story of the Little Mole Who Knew It Was None of His Business, London, Pavilion,1994, conosciuto in inglese americano come The Story of the Little Mole Who Went in Search of Whodunit, New York, Abrams Books for Young Readers, 2007)

in francese: De la petite taupe qui voulait savoir qui lui avait fait sur la tête, Toulouse : Milan, DL 2012.

in spagnolo galiziano: A toupiña que quería saber quen lle fixera aquilo na cabeza, Pontevedra, Kalandraka 2007, oppure in spagnolo catalano: La talpeta que volia saber qui li havia fet allò en el cap, Pontevedra, Kalandraka 2007.

in giapponese: Unchi shita no ha dare yo!,  Tokyo, Kaiseisha Verlag 2009.

in danese: Muldvarpen, der ville vide, hvem der havde lavet lort på dens hoved, Kbh., Høst, 2010.

in finnico: Pikkumyyrä, joka tahtoi tietää, kuka kehtasi kakkia kikkaran suoraan hänen päähänsä , Helsinki, Nemo 2000.

in polacco: O małym krecie, który chciał wiedzieć, kto mu narobił na głowę, Warszawa, Wydawnictwo Hokus-Pokus 2005.

in russo: Маленький крот, который хотел знать, кто наделал ему на голову (traslitterato: Malenʹkiĭ krot, kotoryĭ khotel znatʹ, kto nadelal emu na golovu), Moskva, Melink-Pashaev 2012.

in turco: Kafasına edeni bulmaya çalışan küçük köstebeğin hikâyesi, İstanbul, İletişim Yayınları  2008.

in arabo: Qiṣṣat al-ḫuld aṣ-ṣaġīr alladī yabḥatu ʻamman faʻalahā ʻalā raʼsihī, Bairūt, Aṣāla li-n-Našr wa-'t-Tauzīʻ 2006.

in cinese: Shi shei en en zai wo de tou shang?, Taipei, San zhi san 2006.

in coreano: 누가내머리에똥쌌어? (traslitterato: Nuga nae mŏri e ttong ssassŏ?), Sŏul-si, Sagyejŏl / 사계절 1999.

Etc. etc. etc.


Un libro ideato e scritto dal tedesco Werner Holzwarth (classe 1947) e illustrato da Wolf Erlbruch (classe 1948). Età di lettura: dai 3 anni.

Pubblicato per la prima volta nel 1989 in Germania (Peter Hammer Verlag), è arrivato in Italia nel 1998 per i tipi della casa editrice fiorentina Salani con traduzione di Donatella Ziliotto.

Guarda caso, proprio nello stesso anno vedeva la luce delle stampe Colors cacas: a coffee-table book, volume enciclopedico ideato da Oliviero Toscani e realizzato dallo staff del magazine Colors per i tipi della Leonardo Arte Editore con 116 pagine sulla cacca e foto di Marirosa Toscani Ballo.


Il libro di Holzwarth e Erlbruch esiste in diverse varianti e realizzazioni:
- albo illustrato (picture book)
- albo illustrato (di formato più piccolo) accompagnato da un gadget (il peluche della talpa)
- libro plop-up (sic) con linguette da tirare (plop-up è un divertente gioco di parole tra pop-up e il suono onomatopeico prodotto dalla cacca che cade)
- libro sonoro (sound book) – Push the buttons to hear the plops!
 
 
Verso la fine degli anni '90 viene realizzato un musical.

La registrazione (Audio CD) è edita da Patmos, Düsseldorf 1997.
Werner Holzwarth, Vom kleinen Maulwurf, der wissen wollte, wer ihm auf den Kopf gemacht hat : das Musical.
 
Esistono, inoltre, alcuni adattamenti per il teatro:
- spettacoli di marionette (Puppensteather)

- allestimenti messi in scena da attori (ad esempio, l duo tedesco del Theater Mundwerk) http://www.youtube.com/watch?v=xP-SQ2td16I
 

Consiglio di leggere l'INTERVISTA all'autore (sito in italiano e in tedesco):
Werner Holzwarth, oltre ad essere autore di libri per bambini (Kinderbücher), è professore di comunicazione visiva presso l'Università Bauhaus di Weimar in Germania.
Siti ufficiali dell'autore:
La casa editrice Salani, in occasione del 150° anniversario (1862-2012) della propria fondazione [la casa editrice è nata poco dopo la proclamazione dell'unità d'Italia], ha indetto un concorso di grafica ed illustrazione. I partecipanti dovevano creare dell nuove copertine per dieci grandi successi del catalogo Salani, tra cui il bestseller “Chi me l'ha fatta in testa”. La vincitrice per il soggetto di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch è stata Lara Orrico.
 
 
Note di ©えっゃん
- note di commento soggette alle norme sul diritto d'autore -
- proprietà intellettuale dell'autore del presente blog -
 
1. LA TIPOLOGIA

Chi me l'ha fatta in testa” si colloca in maniera originale all'interno di un filone di LIBRI LUDICO-SCIENTIFICI nati per spiegare in maniera divertente e spiritosa ciò che riguarda gli escrementi e l'andare di corpo (argomento comunemente considerato tabù). Esistono svariate linee editoriali. Ci sono libri illustrati (picture books) e libri fotografici (photographic books). Libri che raccontano una storia inventata (fiction books) oppure libri basati su dati reali (non-fiction books) o ancora libri cosiddetti divulgativi con un taglio scientifico più o meno accentuato (science books). In genere, questi ultimi, trattano soggetti zoologici allenando il lettore a fare confronti, a cogliere opposizioni e somiglianze, a comprendere le diversità nel mondo animale e, talvolta, si specializzano in direzione archeologica o paleontologica e finiscono per essere delle opere monografiche sui coproliti, gli escrementi fossili dei dinosauri. Possono essere etichettati come libri prescolastici per l'apprendimento precoce (preschool textbook). Ci sono, poi, libri che insegnano ai bambini a rendersi autonomi acquistando il controllo volontario della tecnica defecatoria, favorendo il passaggio dal pannolino al vasino o dal vasino al water (potty training, toilet training books); insomma libri per una “pedagogia dello spannolinamento”. Ad ogni modo, in tutti i libri del filone ludico-scientifico, si distingue chiaramente la componente dell'indagine, della ricerca che porterà ad ampliare le conoscenze del giovane lettore. Per stimolare la curiosità e per presentare i contenuti come gioco, spesso, si usano degli espedienti tecnici (ad esempio, le finestrelle da aprire o le linguette da tirare) che permettono di accedere ad una parte nascosta del libro nella quale sono contenute le risposte cercate. Gli espedienti tecnici contribuiscono senza dubbio a determinare la componente ludica di tali libri ma il potenziale comico e il divertimento dipendono innanzitutto dall'argomento stesso e dall'infrazione del tabù per il quale “non sta bene parlare di cacca”. La decenza imporrebbe una censura o un giro di parole (per gli inglesi l'accidente in cui incorre la talpina di Holzwarth è un unplesant business). Comunemente si insegna ai bambini a non usare parole “volgari” che si riferiscono alle impurità del corpo. In inglese chiamano "S-words" le parole che hanno a che fare con gli escrementi (shit).

2. L'APOSIOPESI GRAFICA

Un certa qual manifestazione della reticenza a trattare un argomento tabù può essere ravvisata anche nel testo di Holzwarth se consideriamo l'accorgimento (si badi, accorgimento grafico non linguistico) di mettere tra parentesi le parti riferite alla descrizione delle diverse cacche e al rumore prodotto dalle deiezioni. Tutto ciò che viene messo tra parentesi viene collocato “a parte”, quasi in una dimensione sospesa, anche se ci troviamo pur sempre nell'ambito del dicibile e dello scrivibile. Mi sembra che la presenza delle parentesi possa trovare giustificazione solo nel bisogno (retorico) di dare l'impressione di rispettare la comune decenza e le regole sociali. E' come se si volesse far intendere che si sa benissimo che non sta bene parlare di cacca o imitare i suoni defecatori ma lo si fa lo stesso (perché si accetta di relegare le cose più turpi in uno spazio isolato).

 
Del resto, esiste un filone di libri umoristici (scatologic stories, toilet humour, bathroom humour), anche per adulti, che si affida a tematiche scatologiche per produrre comicità. Non per niente, la saggezza popolare, fissata in un proverbio veneziano, sentenzia che: se se vol rìdar, bisogna discórar de merda, se si vuole ridere, bisogna parlare di cacca. Comicità escrementizia per dirla con Gianni Rodari.

Chi me l'ha fatta in testa?” è il fulgido esempio di un enorme suc[cesso] editoriale nato da un tabù. All'inizio l'autore non trovava nessun editore disposto a pubblicare il libro. Eppure fare la cacca è un processo naturale che accomuna tutte le specie animali.
 
3. LA DETECTIVE-STORY

Chi me l'ha fatta in testa” combina in maniera originale la componente ludica (soprattutto nell'edizione pop-up) con quella divulgativa (insegnare che animali diversi producono cacche di forme, dimensioni e consistenze diverse).

La struttura narrativa è quella tipica di una detective-story in cui c'è un mistero da risolvere e un misfatto da punire: qualcuno ha commesso il crimine (per maleducazione e/o per impudenza) di lasciar cadere i propri escrementi sulla testa della talpa. Vediamo i ruoli narrativi:

- la vittima e il detective coincidono = la talpa – profondamente indignata trova la forza di indagare;

- l'aiutante o gli aiutanti del detective = le mosche, esperte in materia (che neanche il RIS di Parma);

- i sospettati = i diversi animali che, interrogati dalla talpa, riescono a scagionarsi fornendo seduta stante prove tangibili di innocenza);

- il colpevole = non vogliamo svelare il finale.

Morale finale della favola la legge taglionica del “chi la fa, l'aspetti” (in senso proprio letterale).

Eppure, tutto sommato, dài diciamolo, si tratta di una tragicomica fatalità.

Uno degli aspetti divertenti è che la talpa per tutto il tempo si porta in giro le prove del misfatto ben piazzate in capo e non pensa di scrollarsele di dosso il prima possibile.

4. CURIOSITA' VARIE
 
EDITION PLOP-UP … For me formidable!

I meccanismi dell'edizione pop-up sono divertenti, creativi e diversi in ogni pagina.

Attenzione! Può capitare che il meccanismo nella pagina del maiale si inceppi e non si riesca più a far tornare indietro ciò che è venuto fuori. Si avvisa che l'operazione di ripristino della posizione originaria del meccanismo può produrre... disgusto MA è troppo divertente vedere le facce di chi sta intorno! Formidabile!
 
La cacca della capra riceve commenti positivi da parte della talpa. Non a caso, come apprendiamo da un'intervista ad Holzwarth, la capra è l'animale preferito dell'illustratore.


Inoltre, la talpa, il cavallo e il maiale portano gli occhiali (piccoli occhiali rotondi), proprio come l'illustratore.


©えっゃん - note di commento sono testi creativi originali ed, in quanto tali, soggetti alle norme sul diritto d'autore -
Data di pubblicazione: 21 luglio 20013
 

7/20/2013

COMICITA' ESCREMENTIZIA # 1


 Adriano Altorio, Le migliori barzellette brevi, Roma, L'Airone editrice, E.G.E., 2006, p. 38.
 
A CIASCUNO IL SUO

- Sai chi è che fa la cacca a pallini?

- La pecora!

- E quella piatta?

- La vacca!

- E quella arrotolata?

- L'uomo!

- E quella filata?

- Il cane!

- E lo sai quanti chilometri dista la Terra dalla Luna?

- Non lo so.

- Allora ti intendi solo di merda?!?